Salta al contenuto principale
The independent public prosecution office of the EU
Report a crime

Struttura e caratteristiche

 

L’EPPO opera in veste di ufficio unico pienamente indipendente in tutti i paesi dell’UE partecipanti (la cosiddetta «zona EPPO») e coordina gli sforzi europei e nazionali in materia di applicazione della legge. L’assetto amministrativo dell’EPPO è stato finalizzato e la fase operativa è iniziata il 1º giugno 2021.

L’EPPO è costituito da due livelli: il livello centrale e il livello decentrato (nazionale). Di seguito è riportato un grafico, seguito da una descrizione, della struttura organizzativa. 

 

 

Grafico della struttura organizzativa dell’EPPO

 

 

Ufficio centrale

Il livello centrale dell’EPPO, avente sede a Lussemburgo, è costituito da: il procuratore capo europeo; 22 procuratori europei (uno per ogni paese UE partecipante), due dei quali fungono da sostituti del procuratore capo europeo (attualmente i procuratori europei di Germania e Italia); il direttore amministrativo. Il procuratore capo europeo e i 22 procuratori europei costituiscono il collegio dell’EPPO. 


I procuratori europei e il direttore amministrativo sono assistiti nel loro lavoro da una serie di esperti in settori quali il sostegno amministrativo, tecnico, operativo e tecnico-giuridico.

 

Uffici negli Stati membri partecipanti

Il livello decentrato dell’EPPO è costituito dai procuratori europei delegati nei 22 Stati membri dell’UE partecipanti. Il livello centrale supervisiona le indagini e le azioni penali condotte dai procuratori europei delegati a livello nazionale, i quali operano in totale indipendenza rispetto alle loro autorità nazionali.

 

Controllo giurisdizionale da parte degli organi giurisdizionali nazionali

Gli atti procedurali della Procura europea sono soggetti a controllo giurisdizionale da parte degli organi giurisdizionali nazionali. La Corte di giustizia dell’Unione europea, attraverso le pronunce pregiudiziali o i ricorsi giurisdizionali in relazione agli atti dell’EPPO, dispone di competenze residue per garantire un’applicazione coerente del diritto dell’Unione. 

 

Organigramma dell’EPPO

Il grafico aggiuntivo che segue illustra ulteriormente la struttura organizzativa dell’EPPO e del suo ufficio centrale a Lussemburgo.

Struttura organizzativa dell’ufficio centrale di Lussemburgo

 

Organisational structure

The EPPO is composed of two levels: the central level and the decentralised (national) level. Below you will find a chart, followed by a description, of its organisational structure. 

organisational structure

 

Central office

The EPPO’s central level, with its headquarters in Luxembourg, consists of: the European Chief Prosecutor; 22 European Prosecutors (one per participating EU country), two of whom function as Deputies for the European Chief Prosecutor (currently, European Prosecutors from Germany and Italy); and the Administrative Director. The European Chief Prosecutor and the 22 European Prosecutors constitute the College of the EPPO. 


The European Prosecutors and the Administrative Director are assisted in their work by a number of experts in areas including administrative, technical, operational and legal-technical support.

Offices in participating Member States

The EPPO’s decentralised level consists of the European Delegated Prosecutors (EDPs) in the 22 participating EU Member States. The central level supervises the investigations and prosecutions carried out by the EDPs at the national level, who operate with complete independence from their national authorities.

Judicial review by national courts

The procedural acts of the European Public Prosecutor’s Office are subject to judicial review by the national courts. The European Court of Justice – by way of preliminary rulings or judicial reviews of the EPPO acts – has residual powers to ensure a consistent application of EU law. 

Organisational chart of the EPPO

An additional graph below further explains the organisational structure of the EPPO and its central office in Luxembourg.

EPPO organisational chart, 31 January update